Hoverboard, perché comprarlo?

E’ utile, ecologico, divertente, ci rilassa e ci trasporta senza fatica, nel migliore dei casi ascoltando musica o navigando in rete sullo smartphone. Mille e un buon motivo per rispondere alla domanda del titolo. L’hoverboard ha sbancato negli ultimi anni il mercato degli apparecchi Hi Tech, facendo innamorare di sé giovani e meno giovani perché, oltre ad essere un valido mezzo di trasporto, consente piccoli spostamenti in modalità alternative ai comuni mezzi e ci fa divertire insieme agli amici in un modo sano ed ecosostenibile. Nel panorama della mobilità elettrica, l’hoverboard ha vinto ogni sfida di mercato qualificandosi come uno dei prodotti di maggior successo nelle vendite degli ultimi anni. Il perché è presto detto: è trendy, fa moda ed è un vero spasso per grandi e piccini. 

In più, a dispetto dell’apparenza, è anche sicuro se saputo manovrare correttamente, lo possono usare anche i bambini, purché guidati dagli adulti e, in certi casi, addirittura telecomandati. Sembra che richieda doti atletiche e di equilibrio, in realtà l’hoverboard è tutto sommato facile da usare e, soprattutto, un veicolo utile, economico e pratico nei piccoli spostamenti. Da non confondere con il monopattino elettrico, da cui lo differenzia l’assenza di manubrio e una conformazione diversa anche nella struttura, l’hoverboard ha una struttura semplicissima composta da due ruote  che si muovono alimentate da un motore elettrico a batteria, comandato dagli impulsi che riceve dal conducente. Per conoscerlo meglio si rimanda al sito www.sceltahoverboard.it.

Pur poggiando sullo stesso pianale le ruote non si muovono in simultanea, ma sono indipendenti, è il piede a dargli la direzione, se si spinge in avanti andrà più veloce, al contrario inclinandosi indietro equivale a frenare.  E’ un po’ lo stesso meccanismo di uno skateboard, molto dipende dal grado di equilibrio che si riesce a raggiungere e a stabilizzare. Per svoltare si fa pressione col piede dalla parte dove si intende affrontare la curva, tenendo ben dritte le gambe e i piedi ben saldi per non cadere. La velocità di un hoverboard può arrivare in media a 10 km/h, anche se i modelli più veloci superano i 20 km/h e, solitamente, hanno un’autonomia di una ventina di chilometri. La comodità sta anche nel poterli agevolmente trasportare in treno o sugli autobus, senza troppo ingombro.