Tagliasiepe e lame: come provvedere alla loro corretta manutenzione?
Prendersi cura del proprio giardino è un processo che può contare sulla presenza di diverse operazioni, che hanno tutte lo stesso obiettivo, e che spesso prevedono anche l’utilizzo di specifici strumenti per poterle effettuare nel modo migliore possibile. Tra questi strumenti troviamo sia tutti quelli preposti a operazioni più semplici e comuni, e che riguardano principalmente tutti i giardini, come i tagliaerba che sono adatti al taglio e alla regolazione dell’erba del prato, oppure anche altri tipi di strumenti che si utilizzano però per delle operazioni più specifiche. Uno di questi è il tagliasiepi; si tratta in questo caso di quello strumento che permette di andare a potare e regolare sia la forma che la crescita delle siepi che si trovano nel vostro giardino. Le siepi infatti vanno potate su base regolare, e questa operazione serve sia per andare a controllarne la crescita e a favorirne il corretto sviluppo nel tempo, ma anche per andare a dare alle siepi una forma che sia regolare e ordinata e che conferisce un bell’aspetto al giardino nel suo insieme. Quello che rende i tagliasiepi adatti a questo scopo specifico sono le lame di cui sono dotati; infatti le lame del tagliasiepe sono l’elemento fondamentale che permette di effettuare un taglio che sarà preciso, accurato ed efficace. Le lame, per poter garantire un taglio sempre preciso nel tempo vanno tenute in un certo modo; in effetti ci sono proprio alcune operazioni specifiche che ci permettono di mantenere le lame di un tagliasiepi in buono stato nel tempo. Queste operazioni fanno parte del classico processo di manutenzione di qualsiasi tagliasiepe. Per tenere le lame in buono stato una delle cose principali da fare è lubrificarle prima e dopo ogni utilizzo, in modo da evitare che il ferro si ossidi e che il taglio diventi sempre meno preciso. Inoltre assicuratevi di pulire le lame con cura e attenzione e di tenere il tagliasiepi in un posto asciutto e al riparo dagli agenti atmosferici. Se lo farete vi assicuro che manterrete le lame in perfetto stato nel tempo. Per avere altri dettagli sulle operazioni di manutenzione descritte, consultate la guida al tagliasiepe.